IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] operato 10 operava 1 operazione 29 operazioni 24 opere 16 operi 1 operino 1 | Frequenza [« »] 24 genere 24 intelligibilità 24 intera 24 operazioni 24 oppure 24 problemi 24 rappresenta | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze operazioni |
Cap.
1 Pre| la quale riesca in certe operazioni a mantenersi in vincoli 2 Pre| di una delle fasi delle operazioni cognitive che vengon compiute 3 Pre| fase ultima concludente le operazioni: perché, se è vero che l’ 4 Pre| nell’intero corso delle operazioni che la coscienza compie 5 Pre| immagine deforme di una delle operazioni della storiografia e la 6 Pre| integrante della serie di queste operazioni che la richiederebbero come 7 Pre| presiedere una certa tappa delle operazioni storiografiche, deve provenire 8 Pre| componente «tempo» che le sue operazioni prettamente storiografiche 9 Pre| un’attenzione provocante operazioni che ne diano la riproduzione: 10 Pre| connotarne il concetto; le uniche operazioni lecite son quelle di dividere 11 Pre| stessa, a consentire le operazioni di cui i meccanismi cognitivi 12 Pre| umana consegue con le sue operazioni – e non già nei confronti 13 Pre| si sta combattendo, nelle operazioni e nei meccanismi della coscienza; 14 II| condizionano e consentono le operazioni sintetiche dell’intelletto, 15 II| per far intervenire nelle operazioni soggettive la coscienza 16 II| soggetto di queste stesse operazioni, quanto per vera necessità, 17 III| si considerano di solito operazioni psichiche disinteressate: 18 III| reputare atti disinteressati le operazioni semplici della conoscenza, 19 III| fra l’una e l’altra quelle operazioni di equazione, di misura, 20 III| conseguenza «quali fra le operazioni mentali dirette alla conoscenza 21 IV| stessi del logico, delle operazioni o dei concetti, la cui presenza 22 IV| la subordinazione delle operazioni intellettive e teoretiche 23 IV| logico, normativo delle operazioni coscienti, conduce alla 24 V| meno nei riguardi delle operazioni soggettive che in se stesso.~ ~