IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] spassionata 2 spassionato 1 spazi 2 spaziale 23 spaziali 2 spazialità 7 spazializzare 1 | Frequenza [« »] 23 pratica 23 qualora 23 richiede 23 spaziale 23 traduzione 23 tutt' 23 ultima | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze spaziale |
Cap.
1 I| concetto di coscienza quanto di spaziale o di sostanziale può esservi 2 I| situabili in un rapporto spaziale differente, molteplicità 3 I| molteplicità giustapposta e spaziale, i motivi per cui nella 4 III| successione della catena spaziale per cui a un’immagine percepita 5 IV| divisibilità, l’estensione spaziale e la quantità esistono; 6 V| determinata dalla morfologia spaziale, cui percezione e intelletto 7 V| fondamentale organizzazione spaziale, per cui la sussistenza 8 V| giustapposti, nella concezione spaziale, non può consistere che 9 V| desunto dalla simultaneità spaziale, lo applica alla conoscenza 10 V| concreta una tale elaborazione spaziale, da fare del suo progresso 11 V| procedere per elaborazione spaziale, è di sua natura negativa 12 V| attinenza con l’estensione spaziale – la «étendue» -, l’assoluta 13 V| affrancazione da ogni simbolo spaziale, simpatia dell’io con se 14 V| un dato che è di per sé spaziale e di conseguenza infinitamente 15 V| somma costituisce la linea spaziale congiungente l’un estremo 16 V| caratteristiche del punto spaziale.~ ~ Alla conoscenza immediata 17 V| tappa, elemento puramente spaziale, e il passare del mobile 18 V| quantunque la categoria spaziale e la sua espressione, che 19 V| nella sua ricostruzione spaziale, come mobilità – qualità - 20 V| allora, essendo un dato spaziale, rientra a pieno diritto 21 V| attraverso la elaborazione spaziale, vale a dire molteplicità 22 V| divisibile, nella cui estensione spaziale, essendo riducibile ogni 23 V| continuo alla frazionalità spaziale. La nozione dell’indivisibilità