IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pragmatico 46 pragmatismo 5 prassi 30 pratica 23 pratiche 2 pratici 1 praticità 1 | Frequenza [« »] 23 gnoseologia 23 guardare 23 orientamento 23 pratica 23 qualora 23 richiede 23 spaziale | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze pratica |
Cap.
1 II| trascendentale. Sfera della pratica e sfera della teoria vengono 2 II| la contemplazione dalla pratica, in quanto il criterio della 3 II| contemplazione e l’attività pratica, ma tale è la loro indipendenza 4 II| teoretico, la sfera della pratica. Togliamo alla nozione di 5 II| che conosce una relazione pratica, la sfera della cognizione, 6 II| contemplazione con la sfera della pratica consente da un lato una 7 II| racchiusa entro la sfera della pratica, pensa per agire, e nell’ 8 III| imperterrita a mantenere in sede pratica intatta la propria consistenza 9 III| anche larvata, funzionalità pratica. Ci si riporti, ad esempio, 10 III| facoltà accidentalmente pratica, ma essenzialmente rivolta 11 III| atteggiamento particolare della pratica che si esplica con l’azione, 12 III| coscienza l’ufficio di attività pratica o, più precisamente, selettiva, 13 IV| cioè si esca dalla sfera pratica ed interessata delle relazioni 14 IV| l’esercizio di una lunga pratica indefinitamente ripetentesi 15 IV| è essa stessa di natura pratica e utilitaristica, comprova 16 IV| esigenze di azione e di pratica e quindi destinati a trascinare ./. 17 IV| caratterizzazione eminentemente pratica della negazione, che le 18 IV| nasconde un’operazione di pratica e quindi una trasposizione 19 IV| cui opera vastamente la pratica.~ ~ Siano due dati, che 20 IV| influsso di una necessità pratica, di una tendenza affettiva 21 IV| delle cose in vista della pratica utilizzazione, e eteronimia 22 V| fare con l’applicazione pratica di esso: che l’intelligenza 23 V| appena dai limiti della pratica muovono alla sfera della