IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parallelismo 13 parallelo 1 parare 1 pare 22 parecchi 2 parecchie 4 parentela 2 | Frequenza [« »] 22 introduzione 22 istinto 22 mediante 22 pare 22 percezioni 22 riduce 22 stabilisce | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze pare |
Cap.
1 Pre| avere una sua storia. Mi pare che il problema si lasci 2 Pre| la totalità o una parte; pare ancora, che la descrizione 3 Pre| ragion sufficiente non mi pare che fino a questo momento 4 Pre| rappresentazione-ragione, che non pare lecito distinguerle in alcun 5 Pre| esso si sovraggiunge, non pare lecito neppure immaginare 6 Pre| esclusivamente intelligibile. Mi pare che non sia lecito discutere 7 Pre| in quel certo loro modo. Pare dunque che la storiografia 8 Pre| un certo punto di vista, pare che sia denotante comune 9 Pre| veramente quell’incongruenza che pare inserirsi tra il dato di 10 Pre| alcune rappresentazioni ci pare di averla or ora risolta 11 Pre| con la conseguenza che ci pare anche che questo dato di 12 Pre| Da queste osservazioni mi pare siano offerte la liceità 13 Pre| questa significa e di cui mi pare di aver già detto abbastanza, 14 I| nuova chiarificazione; mi pare, cioè, che dal confronto 15 III| poiché, al contrario, ci pare che i vari stati si succedano 16 III| psicologico inconscio, non pare molto sicuro e mi sembra 17 III| di inconscio, come non mi pare che venga spiegato perché 18 III| a dire dallo «stato». Mi pare che qui conoscenza significhi 19 III| Ma, a parte questo che ci pare un errore di valutazione 20 III| in questi pochi periodi pare di veder succedersi l’una 21 IV| medesima cognizione immediata pare sia comprobata dalla dichiarata 22 V| disinteressatamente. Insomma, ciò che mi pare non completamente giustificato