IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] conosciuta 4 conosciute 1 conosciuti 1 conosciuto 22 conquista 12 conquistarci 1 conquiste 7 | Frequenza [« »] 22 capace 22 certezza 22 compito 22 conosciuto 22 determina 22 dualità 22 duplice | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze conosciuto |
Cap.
1 Pre| coscienza, del divenire conosciuto in sé; e così all’ente corrispondono 2 I| elemento conoscente e il conosciuto, necessariamente cola nel 3 I| far coincidere l’oggetto conosciuto nella sua attualità con 4 I| scernere nella molteplicità del conosciuto, in virtù di un mezzo di 5 I| dubitare del valore del conosciuto, e se, quindi, non gli fu 6 I| relazione fra l’oggetto che è conosciuto e la coscienza che lo conosce. 7 I| chi conosce e ciò che è conosciuto è soggetta a leggi: l’indagine 8 I| esistente, in cui conoscenza e conosciuto potevano rimaner sdoppiati 9 II| riconosca la realtà di un conosciuto e non si possa non presupporre 10 II| darsi un pensato, ossia un conosciuto, senza che pel fatto stesso 11 II| molteplice di cui consta il conosciuto, stringendo, fra i due, 12 II| stabilendo tutto il dato conosciuto in funzione della maniera 13 II| fondamento di ogni conoscenza, conosciuto senza il sussidio di null’ 14 II| senza cui nulla può venir conosciuto, dall’altro il limitare 15 II| propria autonomia di fronte al conosciuto, e nella sua natura e addirittura 16 III| conosce e il termine che è conosciuto, materialismo, dualismo 17 III| infatti, solo allora il dato è conosciuto, quando, attraverso la determinazione 18 IV| giustapposizione di conoscibile e conosciuto si arricchisce di un’argomentazione 19 IV| inestensione di quanto è stato conosciuto come indiviso.~ ~ In secondo 20 IV| che conosce e ciò che è conosciuto, sì che a questo viene assicurata 21 IV| costantemente l’orizzonte del conosciuto a poche determinazioni e 22 V| che lega il conoscente al conosciuto e che ad essa si sottenda