IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] canonica 1 canto 7 caotica 1 capace 22 capaci 5 capacità 33 capienza 1 | Frequenza [« »] 23 visione 22 assume 22 astrazione 22 capace 22 certezza 22 compito 22 conosciuto | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze capace |
Cap.
1 Pre| immagine di cui la coscienza è capace, altre teorie della storia 2 Pre| cosa, se si vuole che sia capace di una storia e di una storiografia; 3 I| caratterizzato e distinto, capace di presentarsi in una immutabile 4 I| trasformarsi in premessa capace non solo di agire su tutte 5 I| conoscenza, diventa un impulso capace di dare universalità alla 6 II| l’equilibrio del sistema, capace di ritrovare la propria 7 III| essenza e il destino, ma era capace anche di intaccare a fondo 8 III| dalla materia, ma tuttavia capace di inserirvisi e di parteciparvi 9 III| atteggiamento della coscienza capace di spostare degli oggetti 10 III| evoluzioni che ci precedono, è capace di espandersi con moto perenne 11 III| e prende per propri ed è capace di conservarli nella memoria, 12 III| valida, quindi, in sé e capace di fornire conoscenza, senza 13 III| quadri di incastro ed è capace di applicarli e di utilizzarli, 14 III| del termine, ma in quanto capace di sussistere nella coscienza 15 III| dalle sensazioni ciò che è capace di farla essere quello che 16 III| assolutamente paga, ma è anche capace di esternare tale armonia 17 III| mentre, sotto un altro, è capace di far sussistere il rapporto 18 IV| intelligenza cioè che sia solo capace di aderire e di conformarsi 19 IV| istanti della sua esistenza; è capace di dar vita al passato o, 20 IV| di rappresentazione ed è capace di attendere la rappresentazione 21 IV| potente ausilio logico, capace di «opponere auricolam» 22 V| artificiali e di potere capace di fissare il rapporto.