IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] astratti 3 astratto 4 astrazion 1 astrazione 22 atmosfera 2 atomismo 1 atra 1 | Frequenza [« »] 23 variazione 23 visione 22 assume 22 astrazione 22 capace 22 certezza 22 compito | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze astrazione |
Cap.
1 Pre| subiecti, per un atto di astrazione, che non è e sa di non essere 2 I| portarsi, nella scala dell’astrazione, oltre questo per salire 3 I| definire il tutto, con un’astrazione figlia del vocabolo privilegiato, 4 I| quotidiana dell’individuo e l’astrazione di una rappresentazione 5 I| questa posto in luce, all’astrazione di tale dualismo, astrazione 6 I| astrazione di tale dualismo, astrazione consistente nella ricerca 7 I| cause di tale polarità, astrazione che, appunto perché nata 8 I| reciproco rapporto, «può fare astrazione assoluta da ogni teoria 9 II| coesione del molteplice, fa astrazione dalla ripetizione di un 10 III| inserito un processo di astrazione, che, come tutti gli atti 11 III| vincolo che non consente né astrazione né considerazione autonoma, 12 III| carattere di teoreticità, di astrazione e di attitudine allo svincolo 13 III| richiede un duplice grado di astrazione, da un lato l’astrazione 14 III| astrazione, da un lato l’astrazione di una pluralità di oggetti 15 III| si è dato, dall’altro un’astrazione entro ciascun oggetto di 16 III| in un’opera di ulteriore astrazione, in quanto risulta dal rilievo 17 III| presente, sotto forma di pura astrazione, può ridursi a un punto 18 III| questa intelligenza e, per astrazione, la consideriamo da sola, 19 III| indipendenti logici per astrazione, e nessuno dei due può essere 20 III| forma, è un dato non di astrazione, ma di realtà. Per la verità, 21 IV| contemplativa, converrà far astrazione da tutto ciò che può essere 22 IV| negativo dobbiamo dunque far astrazione dal dato reale e riportarci