Cap.

 1       Pre|      subiecti, per un atto di astrazione, che non è e sa di non essere
 2         I|    portarsi, nella scala dell’astrazione, oltre questo per salire
 3         I|     definire il tutto, con un’astrazione figlia del vocabolo privilegiato,
 4         I| quotidiana dell’individuo e l’astrazione di una rappresentazione
 5         I|     questa posto in luce, all’astrazione di tale dualismo, astrazione
 6         I|  astrazione di tale dualismo, astrazione consistente nella ricerca
 7         I|       cause di tale polarità, astrazione che, appunto perché nata
 8         I| reciproco rapporto, «può fare astrazione assoluta da ogni teoria
 9        II|   coesione del molteplice, fa astrazione dalla ripetizione di un
10       III|       inserito un processo di astrazione, che, come tutti gli atti
11       III|   vincolo che non consenteastrazioneconsiderazione autonoma,
12       III|  carattere di teoreticità, di astrazione e di attitudine allo svincolo
13       III|  richiede un duplice grado di astrazione, da un lato l’astrazione
14       III|      astrazione, da un lato l’astrazione di una pluralità di oggetti
15       III|      si è dato, dall’altro un’astrazione entro ciascun oggetto di
16       III|      in un’opera di ulteriore astrazione, in quanto risulta dal rilievo
17       III| presente, sotto forma di pura astrazione, può ridursi a un punto
18       III|    questa intelligenza e, per astrazione, la consideriamo da sola,
19       III|       indipendenti logici per astrazione, e nessuno dei due può essere
20       III|       forma, è un dato non di astrazione, ma di realtà. Per la verità,
21        IV|   contemplativa, converrà far astrazione da tutto ciò che può essere
22        IV|  negativo dobbiamo dunque far astrazione dal dato reale e riportarci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License