Cap.

 1       Pre|        della teoria della storia, assume a termine di applicazione
 2       Pre|  qualificazione, correlazione che assume l’evidente aspetto di una
 3       Pre|          comportarsi in due modi: assume una o alcune o tutte queste
 4         I|           che la posizione che si assume di fronte a tale problema,
 5         I|          disciplina del conoscere assume in Bergson. La relazione
 6         I|       multiformi sistemi.~ ~Se si assume il problema gnoseologico
 7         I|           l’aspetto specifico che assume l’esistente entrando a far
 8         I|   funzione scientifica, in quanto assume il dato come fenomeno, soggetto
 9        II|          due conclusioni: o la si assume immediatamente come l’unica
10        II|          due conclusioni: o la si assume immediatamente come l’unica
11       III|        conoscenza in generale non assume l’aspetto di un principio
12       III|     atteggiamento che una di esse assume di fronte al tutto. Non
13       III|    ripresenta immutata, oppure si assume l’oggetto nella sua pluralità
14       III|    determinato senso sotto cui si assume il dato, che essa caratterizza
15        IV|         che mentre l’affermazione assume a soggetto della proposizione
16        IV| atteggiamento, che l’intendimento assume di fronte alla cosa e ad
17        IV|     presumibile affermazione, non assume una maggiore o più precisa
18        IV|    atteggiamento che la coscienza assume di fronte alle cose sotto
19         V|        Infatti il criterio che si assume di distaccarsi dalla condizionalità
20         V|           forniti dall’età, o che assume ad litteram certe affermazioni,
21         V|    trascendentalismo gnoseologico assume meno come norma esplicativa,
22         V|            se da un lato il reale assume un aspetto determinato mentre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License