Cap.

 1       Pre|    insetti possiede in altissima misura e prende al servizio non
 2         I|          a quella che in maggior misura ci consente di compenetrare
 3         I|          ci si poteva in maggior misura fidare, come quelli che
 4         I| conoscere, solo però nell’esatta misura in cui può applicarsi ad
 5        II|    dichiarare reale se non nella misura in cui può dirsi inerente
 6       III|      natura, ma semplicemente di misura. Un unico e medesimo carattere
 7       III|       cui non si numeromisura. D’altra parte, ogni sensazione
 8       III|      operazioni di equazione, di misura, di quantificazione, che
 9       III|        distinzione, sono meno la misura della dignità e della portata
10        IV|       variazioni suscettibili di misura e poiché la nozione di misura
11        IV|    misura e poiché la nozione di misura si introduce  dove si
12        IV|          con ciò suscettibili di misura, consentono al fenomeno
13        IV|        non è reale, se non nella misura in cui noi gli attribuiamo
14         V|       aliena dalla legge e dalla misura, assoluta irriversibilità
15         V|         nozioni di quantità e di misura. Ora, in una pluralità di
16         V|       qualitativo non soggetto a misura, qui la mediazione di esso
17         V|     tutta sicurezza sottoporre a misura e a calcolo, sembra garantire
18         V|        tentativo di ridurle alla misura e al calcolo, costringe
19         V|  quantitatività, si assoggetti a misura e a riduzione a formula,
20         V|        omogenea, suscettibile di misura e di confronto, e se a ciò
21         V|   fenomeno può essere soggetto a misura e tradotto in una formula,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License