IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] energia 5 energie 4 enrico 1 ente 21 enti 16 entità 35 entra 17 | Frequenza [« »] 21 cogito 21 costante 21 definizioni 21 ente 21 immutabile 21 implicita 21 lega | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze ente |
Cap.
1 Pre| con funzioni di ragione un ente ideale dotato di un certo 2 Pre| di conseguenza un secondo ente ideale le cui note o modalità 3 Pre| o strumenti di cui quell’ente, che vien rappresentato 4 Pre| la liceità di esistere un ente uno ed unitario, l’umano, 5 Pre| ciascuno dei quali è un ente nella cui unità son compresenti 6 Pre| inoppugnabile unità dell’ente uomo, dev’essere rappresentato 7 Pre| del suo giudizio non un ente, ma una pluralità di enti 8 Pre| se si vuol descrivere un ente che è eterogeneo da un altro 9 Pre| immagine che sia fedele all’ente mediante lo spostamento 10 Pre| conosciuto in sé; e così all’ente corrispondono più rappresentazioni, 11 Pre| parlare di una conoscenza dell’ente, delle due l’una: o si dichiara 12 Pre| serie l’equivalente dell’ente e insieme il diritto di 13 Pre| diritto di rappresentarsi l’ente ossia di conoscerlo, perché 14 Pre| utilizzata a riprodurre l’ente, non essendo lecito fare 15 Pre| serie ad equivalente dell’ente, e allora ci si toglie il 16 Pre| rappresentarci e conoscere l’ente, dal momento che esso ha 17 Pre| equivalente la serie; l’ente da conoscersi allora diviene 18 Pre| stesso analisi dell’ente, appunto perché, una com’ 19 Pre| che ne è l’equivalente. L’ente stesso «storia» o divenire 20 Pre| dia dell’umano ivi c’è un ente che, almeno per ammissione 21 III| visto nell’intendimento un ente perfettamente simmetrico