IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sensibilità 9 sensitiva 2 senso 107 sensoriale 20 sensoriali 8 sensorialità 6 sensorio-motore 9 | Frequenza [« »] 20 riflessa 20 ritrovare 20 semplicemente 20 sensoriale 20 soprattutto 20 stata 20 sui | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze sensoriale |
Cap.
1 Pre| passa dal piano del mero sensoriale a quello dell’intellettivo, 2 I| contrasto fra la molteplicità sensoriale, percepita, e rifrangentesi 3 I| per cui nella conoscenza, sensoriale o intellettiva, sembriamo 4 II| gnoseologica diversa dalla sensoriale. Le rappresentazioni, infatti, 5 II| a priori» alla pluralità sensoriale. Trascuriamo ora la deduzione 6 II| infatti, che la conoscenza sensoriale dell’oggetto è esclusivamente 7 III| passaggio dall’intuizione sensoriale all’intendimento intellettivo, 8 III| contingenza dell’immagine sensoriale; questa, infatti, non riguarderà 9 III| consente alla molteplicità sensoriale di organizzarsi e sistemarsi 10 III| manifesta nell’immagine sensoriale, ma dà luogo a quella molteplicità 11 III| manipolazione, la rappresentazione sensoriale non offre sufficiente appiglio 12 III| conoscenza per rappresentazione sensoriale è superficiale e di avviamento.~ ~ 13 III| svolgentesi dell’attività sensoriale ed entro la tela delle sensazioni 14 III| che cala sul libero mondo sensoriale, vi crea un mosaico in cui 15 III| lo è la molteplicità del sensoriale. Infine, il mondo delle 16 III| Attribuire all’immagine sensoriale o al dato dell’intendimento 17 III| conoscenza. Donde lo stato sensoriale e il dato intellettivo derivano 18 IV| afferma che la conoscenza, sensoriale ed intellettiva, è una facoltà 19 IV| a lato della cognizione sensoriale e di quella intellettiva, 20 IV| speculazione pura all’apprensione sensoriale intellettiva delle cose