Cap.

 1       Pre|           passa dal piano del mero sensoriale a quello dell’intellettivo,
 2         I|      contrasto fra la molteplicità sensoriale, percepita, e rifrangentesi
 3         I|          per cui nella conoscenza, sensoriale o intellettiva, sembriamo
 4        II|         gnoseologica diversa dalla sensoriale. Le rappresentazioni, infatti,
 5        II|           a priori» alla pluralità sensoriale. Trascuriamo ora la deduzione
 6        II|         infatti, che la conoscenza sensoriale dell’oggetto è esclusivamente
 7       III|          passaggio dall’intuizione sensoriale all’intendimento intellettivo,
 8       III|          contingenza dell’immagine sensoriale; questa, infatti, non riguarderà
 9       III|         consente alla molteplicità sensoriale di organizzarsi e sistemarsi
10       III|            manifesta nell’immagine sensoriale, ma  luogo a quella molteplicità
11       III| manipolazione, la rappresentazione sensoriale non offre sufficiente appiglio
12       III|    conoscenza per rappresentazione sensoriale è superficiale e di avviamento.~ ~
13       III|          svolgentesi dell’attività sensoriale ed entro la tela delle sensazioni
14       III|          che cala sul libero mondo sensoriale, vi crea un mosaico in cui
15       III|           lo è la molteplicità del sensoriale. Infine, il mondo delle
16       III|            Attribuire all’immagine sensoriale o al dato dell’intendimento
17       III|         conoscenza. Donde lo stato sensoriale e il dato intellettivo derivano
18        IV|         afferma che la conoscenza, sensoriale ed intellettiva, è una facoltà
19        IV|            a lato della cognizione sensoriale e di quella intellettiva,
20        IV|  speculazione pura all’apprensione sensoriale intellettiva delle cose
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License