Cap.

 1       Pre|    arma e dell’esistenza di un centro vitale, unico sensibile
 2        II|      di tutto il reale, il cui centro è un asse di rotazione identificantesi
 3        II|      impulsi attorno all’unico centro che agisce, la coscienza, -
 4        II|      permanenza immutata di un centro biologicamente organizzato
 5       III|      di tutti i suoi punti dal centro e, al contrario viceversa,
 6       III|       punti di una linea da un centro darà necessariamente una
 7       III|        perimetro, passi per il centro, otteniamo due spazi uguali
 8       III|     facente capo a un medesimo centro che ha in comune con gli
 9       III|         lo spostarsi di questo centro o il suo modificarsi in
10       III|     nel momento in cui diventa centro di percettività, nota il
11       III|     che si articola attorno al centro che è la sorgente; le sue
12       III|         con un moto che faccia centro solo in essa e non si preoccupi
13       III|       aspetto dell’universo il centro di un’azione che ha tratto
14       III|     grande delle sensazioni al centro in cui si attuano: nella
15       III|    porta tale nome ha fatto un centro motore, ma anche da un certo
16       III|     restante universo, come il centro del cerchio, una volta stabilito
17        IV| entrambi debba aver come unico centro la spiritualità in genere
18         V|      muscolo o lo scatto di un centro nervoso. D’altra parte,
19         V|     momento che procediamo dal centro alla periferia, dobbiamo
20         V|        singoli atti a un unico centro, raccogliendoli e racchiudendoli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License