Cap.

 1       Pre|         le cose, ciascuna per sé presa, sono: e questo ingresso
 2       Pre|       sotto l’influsso di questa presa di posizione originaria
 3       Pre|      della totalità di tali cose presa come unità e che dal tutto
 4       Pre|         teorie, si traduce nella presa di coscienza di altrettanti
 5       Pre|         quel che è capitato alla presa di coscienza dell’umano
 6         I|          se, d’altro canto, tale presa di contatto non è la sola
 7        II|       cui il dubbio non può aver presa dinanzi a cui esso fa la
 8        II|         dogmatiche in genere, ma presa nel senso che, se la condizione
 9       III|        altrui la percezione, sia presa in se stessa che riportata
10       III|          quella vita, che, tutta presa com’è dai suoi compiti di
11       III|          e di perpetuazione, s’è presa il lusso di fornirsi uno
12       III|     formalità dell’intelligenza, presa in sé e non nelle sue conseguenze,
13       III|     considerazione della facoltà presa in sé; vi si sarebbe però
14       III|         universo ./. non offre presa sufficiente per passare
15        IV|        esse vien giustificata la presa di posizione contro il positivismo,
16         V| intendimento non potrà mai avere presa alcuna.~ ~ Sembrerebbe che
17         V|  ciascuna delle quali può essere presa in sé, come unità inconfondibile
18         V| immutabile, non può avere alcuna presa e in cui quindi domina la
19         V|          cui la coscienza non ha presa alcuna, se non per agirvi?~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License