IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pensamento 2 pensando 1 pensante 4 pensare 19 pensarlo 2 pensarne 2 pensarsi 2 | Frequenza [« »] 19 mutamento 19 nome 19 particolari 19 pensare 19 possiamo 19 presa 19 presenti | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze pensare |
Cap.
1 Pre| che il titolo potrebbe far pensare. Noi viviamo in un periodo 2 Pre| rifacciano a siffatto modo di pensare il rapporto di ragione, 3 Pre| uomo. Non possiamo certo pensare che ognuno dei due poteri 4 I| pervaso la modalità del pensare e dell’astrarre: allora, 5 I| a ./. dire, non si può pensare e verbalizzare la durata 6 II| concretizza l’azione del pensare. Il pensiero, insomma, nell’ 7 II| coscienza l’attitudine ./. a pensare l’identico in diverse posizioni 8 II| Perciò la coscienza potrà pensare, cioè conoscere se stessa, 9 II| causa della dipendenza da un pensare che non adegua l’essere. 10 II| si sa immediatamente di pensare, cioè si sa di esistere 11 II| deduceva l’esistere dal pensare: la coscienza esiste perché 12 II| esistente, e la coscienza per pensare necessita di esistere, ma 13 II| che non può dubitare senza pensare. Ma del «Cogito» egli si 14 II| richiede un processo dal pensare all’essere e dall’essere 15 II| quella coincidenza del ./. pensare e dell’esistere che attuerebbe 16 II| con la dipendenza da un pensare che non adegua l’essere; 17 II| conoscenza si deve pensarlo. Pensare, quindi, non vuol dire conoscere, 18 IV| complesso morfologico del pensare, può limitasi a una tendenza 19 V| contrari cui potrebbe far pensare una coincidenza di soggetto ./.