Cap.

 1       Pre|           bastavano né l’esigenza sintetica del sistema né i poteri
 2         I|  razionalmente in una definizione sintetica, costruita a priori, è lo
 3        II|       linguaggio di un’operazione sintetica, ossia dell’atto «di unire
 4        II|       conoscenza». L’operazione è sintetica, quindi pura, secondo la
 5        II|          soggetto e sia di per sé sintetica, deve per ciò stesso avere,
 6        II|           la definisce come unità sintetica – o trascendentale - originaria.
 7        II|          virtù di un’ultima norma sintetica che resti per così dire
 8        II| appercezione immediata dell’unità sintetica e immutabile che costituisce
 9        II|           che Kant chiama l’unità sintetica, si sforza di ridurla ad
10        II|      natura funzionale e, quindi, sintetica di questo: con ciò si attua
11        II|       rappresentazione dell’unità sintetica, danno tale unità, in quanto
12        II|         necessario, dell’attività sintetica.~ ~L’autocoscienza, cioè
13        II|          originaria, cioè l’unità sintetica del molteplice, non  il
14        II|         Il « principio dell’unità sintetica originaria dell’appercezione»,
15        II|           Kant identifica l’unità sintetica originaria con l’«Io penso»,
16       III|           abbozzato. Se in quella sintetica unità che costituisce l’
17       III|           istanza, da una visione sintetica metafisica, ed è costretta
18        IV|     dotati della medesima potestà sintetica, insomma due forme di giudizio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License