Cap.

 1       Pre|            o come uno stato ultimo relativo. Nel primo caso, è ancora
 2       Pre|         quale lo stato ultimo è un relativo, è legittimo trattare da
 3       Pre|            come uno stato ultimo relativo, oppure fare della metamorfosi
 4       Pre|           stato ultimo, assoluto o relativo, del divenire, non hanno
 5         I|         nell’assoluto, non più nel relativo, fondendosi insomma con
 6         I|            descrittivo e, con ciò, relativo, intendendo che mentre nell’
 7         I|           nella determinazione del relativo nella conoscenza, diventa
 8         I|           alla scoperta stessa del relativo e di farne uno strumento
 9         I| raggiungimento di una metodica del relativo non esaurisce affatto il
10        II|   sostenersi su ciò che è soltanto relativo e che riceve validità solo
11        II|   sostenersi su ciò che è soltanto relativo e che riceve validità solo
12        II|           un assoluto e diviene un relativo, se considerata quale mezzo
13       III|       criterio gnoseologico, che è relativo ma non necessario, in quanto
14       III|           dato della conoscenza un relativo, ossia un inadeguato al
15        IV|             potrebbe sostituire al relativo l’assoluto. Ma, alfine,
16        IV|          indirizzo tutto pratico e relativo agli interessi vitali dell’
17         V|            appare come qualcosa di relativo rispetto all’oggetto stesso;
18         V|        dall’essere uno spostamento relativo, è uno stato qualitativo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License