Cap.

 1       Pre|     analogia o per inferenza o per contrapposizione, utilizzazione di patrimonio
 2         I|      definitiva, non era se non la contrapposizione di due modi di concepire,
 3         I|       differenze stanno  ./. nella contrapposizione, come si è già detto, del
 4        II| condizionante risulta evidente una contrapposizione di natura, non riuscirà
 5       III|       necessità ./. abbandonare la contrapposizione del sensibile all’intelligibile
 6       III|      contatto con essa, ma anzi in contrapposizione con essa. Se ci riportiamo
 7       III|            rapporto pragmatico, la contrapposizione viene elisa, da un lato
 8        IV|             l’esigenza cioè di una contrapposizione dello spirito alla materia,
 9        IV|        evitare le secche di quella contrapposizione, la cui insuperabilità non
10        IV|           si è finiti nella rigida contrapposizione del divisibile all’indivisibile.
11        IV|     sorretti ancora dalla medesima contrapposizione, ma non possono essere spiegati
12        IV|            potesse equipararsi per contrapposizione all’affermazione, sarebbe
13        IV|           ricordare, trapassa alla contrapposizione di spirito e materia. Ma
14        IV|    conoscenza e alle conseguenti e contrapposizione della speculazione pura
15         V|       conoscere, ma presupporre la contrapposizione alla coscienza di un oggetto,
16         V|     iniziale, dall’altro la rigida contrapposizione di intuito ad intelligibile,
17         V|           a una distinzione, che è contrapposizione di valori, dello spirituale
18         V|         quei medesimi caratteri di contrapposizione, che già avevano informato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License