Cap.

 1         I|       e identica formula che s’applica con immutato senso ad ogni
 2         I|     attitudine gnoseologica si applica anzitutto al fatto cosciente,
 3        II|     reale cui la cognizione si applica, e giustificando il dissesto
 4        II|     reale cui la cognizione si applica e giustificando il dissesto,
 5       III| immagine attualizzata, Bergson applica, in quanto fattori di conoscenza,
 6       III|      atteggiamento censorio si applica anzitutto alla definizione
 7       III|      una immediata, per cui si applica direttamente all’oggetto,
 8       III|       Ora, se dove l’azione si applica a un solo oggetto avremo
 9       III|      li acquista non appena si applica a delle rappresentazioni,
10       III|       da esso ma da ciò cui si applica e che non sarà mai utile
11       III|       dell’immagine cosciente, applica una distinzione fra conoscenza
12        IV|  neppur nell’istante in cui si applica ad oggetti ben diversi da
13        IV|  oggetto cui l’intendimento si applica allorché procede all’errore;~ ~
14        IV|        cosa, mentre l’altra si applica ad un giudizio reale o virtuale
15        IV|        ferma al giudizio né si applica all’oggetto. Il giudizio
16        IV|      cose, su cui di regola si applica il giudizio, porge delle
17         V|      simultaneità spaziale, lo applica alla conoscenza dell’intimo
18         V|  aspetto simultaneo, quando si applica alle cose.~ ~ Ma anche questo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License