Cap.

 1       Pre|             presupposto contenesse un’estensione illimitata del variare in
 2       III|              passasse senz’altro a un’estensione alla prima del principio
 3       III|              potuto sfuggire che tale estensione avrebbe avuto tutti i caratteri
 4       III|             del suo perimetro verso l’estensione della metafisica, dall’altro
 5       III|              molteplice sospesa in un’estensione indefinitamente divisibile,
 6        IV|        divisibile all’indivisibile, l’estensione di ciò che è divisibile
 7        IV|            svolgersi al di sotto dell’estensione medesima, mezzo omogeneo
 8        IV|        utilità.~ ~ La divisibilità, l’estensione spaziale e la quantità esistono;
 9        IV|           intendimento coincide con l’estensione della realtà, o in altri
10         V|             quanto ha attinenza con l’estensione spaziale – la «étendue» -,
11         V|           fenomenici, dall’altro come estensione continua, le cui mutazioni
12         V|               cosmogonia, divenendo l’estensione il negativo della tensione,
13         V|        mistico colma in grazia di una estensione della portata e degli effetti
14         V| indefinitamente divisibile, nella cui estensione spaziale, essendo riducibile
15         V|              dell’indivisibilità dell’estensione la ritroviamo in Spinoza:
16         V|          intollerante del concetto di estensione discontinua. In Bergson,
17         V|         contrario, questo concetto di estensione continua è nulla più di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License