IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] distintive 1 distintivi 2 distintivo 6 distinto 17 distinzione 60 distinzioni 4 distogliamo 1 | Frequenza [« »] 17 ciascuno 17 discorsiva 17 distinta 17 distinto 17 entra 17 errore 17 esiste | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze distinto |
Cap.
1 I| molteplice differenziato e distinto in cui sembra che la nostra 2 I| individuo ben caratterizzato e distinto, capace di presentarsi in 3 I| solo sotto il segno del distinto, del discontinuo e del molteplice, 4 II| ciò che appare chiaro e distinto può dirsi fornito della 5 III| può essere frazionato e distinto. In definitiva, abbiamo 6 III| presenti in modo chiaro e distinto almeno uno di questi caratteri. 7 III| ritroviamo qualcosa di nettamente distinto dalla percezione. Se per 8 III| Ma la delimitazione del distinto è opera di una facoltà gnoseologica 9 IV| nulla che fare. Per non aver distinto ciò che alla coscienza è 10 V| riversibile, misurabile, distinto e molteplice, l’altro, quello 11 V| che qui coincide con un distinto in una cosmologia fondamentalmente 12 V| un nuovo punto di vista, distinto dall’argomentare, come la 13 V| corona digradante del raggio distinto dell’intelligenza. Ne è 14 V| nozione di stato di coscienza distinto, trattabile alla stregua 15 V| ne ha fatto alcunché di distinto e di indipendente. Ma il 16 V| dire quando si è nettamente distinto da tutto ciò che è altro 17 V| presupposti del conoscere distinto, per percezione e per concetto,