Cap.

 1       Pre|     appariscente o sotterraneamente profonda identità delle cose umane,
 2       Pre| differenziarsi nella sua natura più profonda; basterebbe l’osservazione
 3         I|             possa afferrare la nota profonda che pervade l’edificio eretto
 4       III|          una traduzione via via più profonda e adeguata del reale, di
 5        IV|     conseguenza definisce l’essenza profonda della spiritualità, senza
 6        IV|         della coscienza alla realtà profonda ./. dello spirito, poiché
 7        IV|    cognizione cosciente e la realtà profonda dello spirito da una parte
 8        IV|        partecipi di un’unica realtà profonda, la quale, unitamente all’
 9         V|          esso con la nostra essenza profonda, comune e differenziantesi
10         V|            non coglie la differenza profonda che corre fra la tappa,
11         V|             alla nostra sensibilità profonda giungerebbe attraverso la
12         V|          comprensione e risoluzione profonda della vita. È vero che]]~ ~
13         V|            sguardo su quella natura profonda, che si è rifratta e disegnata
14         V|           la stessa nostra intimità profonda. Allora, quando, armati
15         V|           dovrà subire una modifica profonda, quando al disotto ./. di
16         V|            in virtù di una corrente profonda e irrazionale che lega il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License