Cap.

 1         I|     lasciasse cogliere una realtà in perenne divenire. Metafisica, gnoseologia,
 2       III|             corrente fatta di novità perenne, di attività e di creatività
 3       III|        capace di espandersi con moto perenne in uno slancio vitale o
 4       III|    permangono identici attraverso la perenne mutazione degli oggetti
 5       III| insormontabile eterogeneità e novità perenne della percezione, se non
 6       III|        attuazione di azioni, che sia perenne come perenne è l’elaborazione
 7       III|         azioni, che sia perenne come perenne è l’elaborazione sua di
 8       III|            l’indagine, ma l’attività perenne e incessante, la vita. E
 9         V|          polarizzata? Attraverso una perenne discordia di distinti si
10         V|             mantenendo inalterata la perenne esigenza di ridurre come
11         V|        scorrimento è tutt’uno con il perenne crearsi della sua realtà,
12         V|           evoluzione in un procedere perenne nel tempo assoluto, sia
13         V|             il senso del tempo, come perenne divenire delle cose su di
14         V|              ascesa in una conquista perenne di creazione che è arricchimento
15         V|            del presente col passato, perenne attualità, che attraverso
16         V|        continua, che dura e varia in perenne eterogeneità e continuità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License