Cap.

 1        II|         che impronterebbe sia la percettività che l’intelligenza e ne
 2        II|         dispersa e caotica della percettività si organizza, dice Kant,
 3       III|         in cui diventa centro di percettività, nota il sorgere di un numero
 4       III|          di natura esistente fra percettività e intelligibilità e all’
 5       III|         di realtà intrinseca; la percettività, massimamente quella che
 6       III|      multiforme, mentre anche la percettività che si lega alle altre manifestazioni
 7       III|        quella discrezione che la percettività serrava in sé solo di diritto.
 8       III|          la fessura aperta dalla percettività e la trasforma in una breccia
 9       III|          come prosecuzione della percettività, in questi troviamo qualcosa
10       III|          nulla va debitrice alla percettività, se di essa si fa una facoltà
11       III|    caratteri di parentela con la percettività , di questa non è né una
12       III|     esistenza delle altre. Se la percettività è un’assieparsi di sensazioni,
13       III|  caratteristica principale della percettività diventa la molteplicità
14       III| contrappone e si distingue dalla percettività, per i suoi caratteri di
15       III|         punto di contatto con la percettività, la rappresentazione del
16       III|       ancora un confronto con la percettività. La coscienza percepisce
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License