Cap.

 1       Pre|       deve necessariamente esser pensato come una cosa una e unitaria,
 2         I|         viene da noi percepito o pensato in una molteplicità giustapposta
 3         I|        in sé e insieme può venir pensato dall’intendimento secondo
 4        II|      agente, cioè attivo che nel pensato indefinito concretizza l’
 5        II|        non potrebbe mai darsi un pensato, ossia un conosciuto, senza
 6        II|        determinare, appunto come pensato, dalla coscienza immanente
 7        II|      perché riduce l’essere a un pensato - in tal caso, infatti,
 8        II|         in tal caso, infatti, il pensato, in quanto pensato, delimitando
 9        II|   infatti, il pensato, in quanto pensato, delimitando se stesso,
10        II|      perché riduce l’essere a un pensato - in tal caso, infatti il
11        II|          in tal caso, infatti il pensato, in quanto pensato, delimitando
12        II|    infatti il pensato, in quanto pensato, delimitando se stesso,
13        II| corrispondenza dell’esistente al pensato, in quanto richiede un processo
14         V|         mai neanche lontanamente pensato che consistesse in sogni
15         V|      qualcosa che non può essere pensato, appunto perché il pensiero
16         V|        il tempo va vissuto e non pensato e che l’intuizione è meno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License