Cap.

 1       Pre|  fondono in unità son date solo nozioni che di ciascuno offrono
 2       Pre|  abbiamo, restando così escluse nozioni di altri attributi che noi
 3       Pre|        ne tragga la serie delle nozioni che è lecito considerare
 4       Pre|   celati, a stabilirne tutte le nozioni da cui ha preso origine,
 5         I|    scuola o di proseguimento di nozioni già svolte. Contrasterebbe,
 6         I|  conoscenza, si convince che le nozioni fondamentali su cui si regge
 7         I|      voglia limitarla ad alcune nozioni od eliminarla affatto, resta
 8         I| cognizione. Ma non per tutte le nozioni è la stessa cosa: non lo
 9        II| filosofia come la scienza delle nozioni di tutto il reale, il cui
10       III|     intendimento un possesso di nozioni autonome in quanto esso
11        IV| generale e in particolare dalle nozioni, se così si posson chiamare,
12        IV|       tal punto di vista quelle nozioni appaiono riuscire dall’adattamento
13        IV|      ricerca e il rilievo delle nozioni errate dell’intelletto;~ ~
14         V|  potestas, che, in quanto offre nozioni, rientra nella sfera del
15         V|    differenziata, va unita alle nozioni di quantità e di misura.
16         V|      qui di ricercare e fissare nozioni comuni, che l’intelligenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License