Cap.

 1       Pre|        punto di vista del loro interiore strutturarsi, mentre l’altro
 2         I|    sistemare tutta la tensione interiore nel secondo per darsi una
 3         I|        cadere in una scissione interiore, in uno sdoppiamento inconciliabile
 4         I|      la dualità e la discordia interiore gettavano le loro radici
 5         I|       preistorico sdoppiamento interiore fra l’esigenza dell’esistere
 6         I|       e verbalizzare la durata interiore se non a patto di frazionarla
 7         I|    alla struttura della durata interiore, struttura colta immediatamente
 8         I|     cui vien vissuta la durata interiore, ma si piegano alla medesima
 9         I|        contrapponeva la durata interiore alla riflessione della durata.
10       III|       presente quella corrente interiore che ha descritto ed esaltato
11       III|        dalla sua stessa entità interiore, in quanto questa, per i
12       III| ammettiamo che il nostro mondo interiore sia una trama in cui le
13       III|        parlare di una validità interiore o di un’esistenza esteriore
14       III|     sdoppiamento di esperienza interiore, quella che entra a contatto
15       III|        trovarsi in un dualismo interiore, preso com’è dalla morsa
16         V|  coscienza della propria unità interiore? Da un lato la riduzione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License