Cap.

 1       Pre| eterogenei, è, mi si permetta il gioco di parole, intelligibile
 2       Pre|        la conseguenza di un mero gioco di correlazioni funzionali -;
 3       Pre|  elemento attivo, come pedina in gioco della partita che si sta
 4       Pre|         a generare quelle, in un gioco entro il quale [[sono*]]
 5         I|       nel primo campo entrano in gioco interessi che voglio chiamare
 6         I|        che tu hai: risolve in un gioco perfetto di azioni reciproche
 7        II|         limita a stabilizzare il gioco che le forme compiono manipolando
 8       III|          che la materia entri in gioco reale e concreto entro di
 9       III|        di aver fatto solo un bel gioco di parole, perché la realtà
10       III|        attuazione. Entra così in gioco il divario fra una virtualità
11       III|    spirito possa intervenire nel gioco delle cose.~ ~ Occorre,
12         V|      essere e consente un libero gioco del pensiero, in quanto
13         V|      essere e consente un libero gioco del pensiero, in quanto
14         V|     propria individualità, in un gioco di reciproche influenze,
15         V|         sensazione provocata dal gioco muscolare, ma attraverso
16         V|      intuizione allora avrà buon gioco soltanto  dove il suo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License