Cap.

 1       Pre|         coi concetti degli altri enti con cui lo dovremmo unificare
 2       Pre|         le varie storie dei vari enti ciascuno dei quali ha pur
 3       Pre|          e si  a cercare quali enti costantemente si ripetano
 4       Pre|         hanno assunti come degli enti ad essenza esclusivamente
 5       Pre|         storia, e bastassero gli enti «storicamente inerti», i
 6       Pre|          né omogenei, sono degli enti riducibili a classi di esistenti
 7       Pre|        ente, ma una pluralità di enti in giustapposizione, ciascuno
 8       Pre|       cui insieme, mera somma di enti di cui ciascuno è un omogeneo
 9       Pre|   riproduzioni esplicitatrici di enti di fatto impliciti nella
10       III| soggiacciono alla facoltà, degli enti cui è adattabilissimo lo
11       III|         propria applicabilità ad enti personali e ad individui
12        IV|    presupposto di una dualità di enti la cui diversità sta meno
13        IV|    assoluto e la polarità di due enti l’uno insofferente dell’
14        IV|   attenua in una polarità non di enti eterogenei, ma di valori,
15         V|      come alla divergenza di due enti, mentre consente la fiducia
16         V| impalpabile traccia serbatane in enti intelligibili rigidi e immutabili,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License