Cap.

 1       Pre|         si fondono in unità son date solo nozioni che di ciascuno
 2       Pre|       esplicitatrici che si son date eterogenee ed insieme omogenee
 3       Pre|       esplicitatrici che si son date nella storia, la nostra
 4         I| antecedenti o a definizioni già date, è costretta ad illuminare
 5         I|       delle interpretazioni già date. Anzi, per chi si limita
 6         I| attenuti alle soluzioni da esse date al problema della conoscenza
 7         I| presupposto che nel reale siano date condizioni sufficienti perché
 8         I|        condizioni e le capacità date all’uomo per conoscere.
 9       III|   interpretazioni che son state date del conoscere, razionalismo
10       III|        i quali per aver dovuto, date le premesse, ridurre l’intelligibile
11       III|     cosa altrettanto difficile, date le premesse e i giudizi
12       III|     sussiste fra le descrizioni date dei ./. caratteri finora
13       III|      che non sono semplicemente date, ma sono ricavabili e giustificabili.
14        IV|        può prescindere da essi. Date tali premesse, i termini
15         V|        tutto e tutto il vero e, date le premesse, in altro non
16         V|         influenza reciproca son date. La concezione di durata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License