Cap.

 1       III|         operare sul complesso una selezione che sarà in funzione degli
 2       III|   concetto, il quale non è che la selezione operata sulla selezione:
 3       III|           selezione operata sulla selezione: di qui la possibilità di
 4       III|         modo o un aspetto di tale selezione e che nella propria applicabilità
 5       III| risultante di un secondo grado di selezione. Riportata questa descrizione
 6       III|     insita nel percepire: come la selezione per immagini è la risultante
 7       III|        individuo vivente, così la selezione per concetti è l’effetto
 8       III|      altro, è necessaria la prima selezione, quella della percezione,
 9       III|        canto, s’impone la seconda selezione, quella che attraverso il
10       III|          Dal momento che, poi, la selezione che s’opera in vista della ./. 
11       III|         della ./. percezione e la selezione che s’opera in vista del
12       III|        operata, per sintesi e per selezione assieme, una eliminazione
13       III|       oggetto poi – manifesta per selezione, solo gli aspetti di interesse,
14       III|           i condizionamenti della selezione e dell’interesse pragmatico
15       III|           i tenuissimi fili della selezione e quantificazione, entrambi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License