Cap.

 1       Pre|       comodo dire che l’umano, al pari di tutti gli esistenti,
 2       Pre|           loro aspetti, si fa del pari necessario che, per la connessione
 3       Pre|          alterata e inadeguata al pari di quella che han dato le
 4       Pre|           patiscono totalmente al pari delle altre, componenti
 5         I|           quanto il sistema e, in pari tempo, la posizione ne è
 6         I|          uomo vi è una  ./. voce, pari ad ombra dell’assoluto,
 7         I|          proposizione che goda di pari universalità quale ne godeva
 8       III| attraverso una serie di movimenti pari ad altrettante esplosioni
 9       III|         cos’è la coscienza. E del pari non vuol dire dare una definizione
10       III|          molteplicità indefinita, pari a quella delle sensazioni,
11       III|         di azione. La coscienza è pari ad una luce, che sembra
12        IV|          che le si contrappone al pari degli oggetti esterni.~ ~
13        IV|     offrirebbe un valore positivo pari a quelle conquiste nel dominio
14         V|         un infinitesimo di tempo, pari a quello necessario a pensarvi,
15         V|    trattato dalla riflessione, al pari delle altre qualità sensoriali,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License