Cap.

 1       Pre|         la rievocazione non ci libera solo dall’errore, ma dagli
 2         I|  dichiarare se stesso creatura libera. Qualunque  ./. sia stata
 3        II|       spontanea, di creatività libera – libera, s’intende nei
 4        II|         di creatività libera – libera, s’intende nei riguardi
 5       III|     possibile, indeterminata e libera. Ora, dati tali caratteri,
 6       III|        distanziata nel tempo e libera negli strumenti, godranno
 7       III|      della funzione pragmatica libera Bergson dal bisogno sia
 8       III|       ha usata Bergson, non si libera affatto dal relativismo,
 9       III| attuando sia solo quella che è libera di compiersi, l’estremità
10        IV|       materia, e la fede nella libera spontaneità creatrice, che
11        IV|     consideri alle sue fonti e libera da qualsiasi interesse di
12         V| contemplazione disinteressata, libera da finalità che non siano
13         V| tensione la propria facoltà di libera indeterminazione creatrice
14         V|        posizioni bandiscono la libera creazione, rigettano l’indeterminazione,
15         V| cangiamento, che si attua come libera creatività, pervade l’universo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License