Cap.

 1         I|     della vita e sui dati dell’inerte: dovunque intervenga l’idea,
 2        II| attività si offre come oggetto inerte. Il sillogismo è palese:
 3       III|      quindi cosciente, l’altra inerte e quindi inconscia? Ma,
 4       III|  psichico entra il concetto di inerte? Fino a quale punto sarebbe
 5       III|   natura puramente materiale e inerte. La fabbricazione, perciò,
 6       III|         non fa distinzione fra inerte e vivente, ma utilizza tutto
 7       III|   utilizza tutto come se fosse inerte: la sua sorgente di materie
 8       III|      nella scena della materia inerte cogliamo degli oggetti che,
 9        IV|      differenza di grado fra l’inerte e il vitale, quando cioè
10        IV|      soltanto nella sfera dell’inerte il risultato di concezioni
11        IV|      intelligenza e la materia inerte. Senza soffermarci su queste
12        IV|     fra intelligenza e materia inerte, sia sulla genesi dell’intelletto,
13        IV|        Ora, la distinzione fra inerte e vivente, il polarizzarsi
14        IV|       la differenziazione dell’inerte al vitale, che non è se
15         V|      si immerge oltre la massa inerte e discontinua dei dati sensoriali
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License