Cap.

 1        II|     metafisica se non un’adesione disinteressata alle cose? se non un loro
 2       III|      intesa come rappresentazione disinteressata e la incapacità di adeguare
 3       III|       puramente speculativa, cioè disinteressata?~ ~ Qualunque pensatore
 4       III|          presupposti. La funzione disinteressata della sensazione e la finalità
 5       III|          conoscenza un’operazione disinteressata, non può, per coerenza,
 6       III|          e della rappresentazione disinteressata. Ora, perché questo sia,
 7       III|       apparenza di contemplazione disinteressata e potrà celarla in quanto
 8       III|        sfera della contemplazione disinteressata, anche allora nel lavoro
 9       III|       quell’apparente impronta di disinteressata rappresentazione, che sembra
10        IV|      dunque per cui la cognizione disinteressata è e può essere soltanto
11        IV|         possibilità di cognizione disinteressata, cioè un’acquisizione non
12        IV| ricostruzione, che è comprensione disinteressata dell’esistente. Se essi
13         V|           un’adesione immediata e disinteressata in essa implicita. Infatti
14         V|       fare con una contemplazione disinteressata, libera da finalità che
15         V|          contatto dell’intuizione disinteressata, l’indistinto eterogeneo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License