Cap.

 1         I|         coglie come originato da alcunché che in quell’istante non
 2         I|  parliamo, ricevendo dalla prima alcunché di positivo, non disdegnando
 3       III|   traduzione in un linguaggio di alcunché che esiste in altro linguaggio,
 4       III|      premesse assunte dedurre da alcunché che non sia coscienza, deve
 5        IV|          che non è riferibile ad alcunché di concettualmente riducibile
 6        IV|      trascendere, riferendosi ad alcunché di assoluto in se stesso,
 7        IV|      frapporre fra sé e la cosa, alcunché d’altro su cui si rivolge
 8        IV|       affermativa, che asserisca alcunché di altro da ciò che si riscontra
 9        IV|          consente di riferire ad alcunché d’altro, che sia oggettivo,
10        IV|          tutto, e in rapporto ad alcunché d’altro, se comparata al
11         V|          l’essenza. Il fatto che alcunché è durata, è la presupposizione
12         V|       inversione che ne ha fatto alcunché di distinto e di indipendente.
13         V|        questione della realtà di alcunché di altro da sé. Se in Bergson
14         V|         è trascesa e compresa da alcunché di più vasto, solamente
15         V| ricostruzione, deve attendere da alcunché d’altro dal dato cosciente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License