Cap.

 1         I|    conoscere. Si scava allora nel profondo di noi stessi e si pretende
 2         I|           travaglio che agita nel profondo la corrente, tanto maestosa
 3         I| coincidevano; ma, penetrandovi in profondo, ci si accorgeva delle caratteristiche
 4         I|     ritrova nel suo stesso intimo profondo. L’esperienza ci offre una
 5         I|          è impulso sentimentale e profondo che tutto abbatte e sconvolge.
 6         I|      strumenti, sia ricercando in profondo ciò che ha determinato il
 7        IV|        che costituisce il vincolo profondo fra la spiritualità individualizzata
 8        IV|          nel nostro stesso intimo profondo, non può sfuggirsi se non
 9        IV|          celando tuttavia nel suo profondo qualcosa che è compito della ./. 
10         V|       superficie nell’azione e in profondo nelle tre facoltà della
11         V| molteplice, si sale allo spessore profondo del passato conservantesi
12         V|           e il nostro oggetto, un profondo strato di realtà cosciente
13         V|           per simpatia del nucleo profondo, costitutivo della personalità
14         V|           coscienza un sentimento profondo, che fa di quel percorso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License