Cap.

 1       Pre|          esistenziali, e insieme omogeneo agli altri come quello che
 2       Pre|        enti di cui ciascuno è un omogeneo con se stesso, dovrebbe
 3       Pre|        al tempo ed è l’univoco e omogeneo rapportarsi attraverso il
 4        IV|        esteso non può essere che omogeneo, guardandosi alla storia
 5        IV|      qualità sensibili traduca l’omogeneo variare delle quantità oggettive.~ ~
 6        IV|       estensione medesima, mezzo omogeneo ed indifferenziato, in cui
 7         V|         la sussistenza nel mezzo omogeneo coinciderebbe con una eterna
 8         V|        proiettata su di un mezzo omogeneo, in cui né compenetrazione
 9         V|          fattore quantitativo ed omogeneo, se non a rischio di dover
10         V| spostamento di parti in un mezzo omogeneo e non si adeguano a vere
11         V|       qualitativa e ripensamento omogeneo. Il movimento, infatti,
12         V|      nell’uniformità di un mezzo omogeneo. Ora, se il movimento diviene
13         V|      costretto a proclamare nell’omogeneo un relativismo totale e
14         V|    intendimento come qualcosa di omogeneo e di indefinitamente divisibile,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License