Cap.

 1       Pre|  conoscenze in cui intervenga, a spiegare, dell’intelligibile con
 2        II|      forme, riesce sufficiente a spiegare non soltanto la relatività
 3        II|         elaboratrice, non si può spiegare in maniera diversa: per
 4       III|     coscienza: si tratterebbe di spiegare la sopravvivenza del ricordo
 5       III|         Infatti, resta sempre da spiegare il perché di quell’esistenza
 6       III|      concezione meccanicistica a spiegare il fatto della percezione,
 7        IV|        si è in grado non solo di spiegare, ma addirittura di concepire
 8        IV|         entrambe insufficienti a spiegare la complessità costitutiva
 9        IV|  soddisfare l’altra esigenza, di spiegare l’esistere, stanno alle
10        IV| vantaggio dell’affermazione. Per spiegare il giudizio negativo dobbiamo
11        IV|          predisposizioni possono spiegare perché mai, ad esempio,
12         V|          resta all’individuo per spiegare la coscienza della propria
13         V|        pur sempre da risolvere e spiegare il sentimento dell’io sono,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License