Cap.

 1       Pre| oggetto di storiografia.~ ~Un’obiezione sembra sorgere spontanea
 2       Pre|       lecito rispondere che l’obiezione e la correzione che essa
 3       Pre|       son figlie del tempo. L’obiezione, dunque, da cui siam partiti
 4       Pre|    parte le osservazioni dell’obiezione son riuscite a cogliere
 5       Pre|      rapporto. Rispondo che l’obiezione anche qui si  un’immagine
 6       Pre|  conseguenza che, in fondo, l’obiezione di cui sopra, ricondotta
 7       Pre| questa teoria contiene. ./. L’obiezione, che questo comportamento
 8       Pre|   volte è stato utilizzato. L’obiezione, ancora, che una coscienza
 9       Pre|      della teoria in fieri. L’obiezione, infine, che l’atteggiamento
10       III|       posticcio e supposto. L’obiezione ha il suo peso come quella
11       III|       si tenga presente che l’obiezione è in fondo corrotta da due
12       III| esserci», mentre per chi fa l’obiezione precedente, esistere significa
13         V|       ma il superamento di un’obiezione, per cui l’assunzione della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License