Cap.

 1       Pre|        proposizioni costantemente identici; ma, con ciò, non fa della
 2       Pre|         si stendano costantemente identici il presupposto generico,
 3       Pre|   formalmente né materialmente né identiciomogenei, sono degli
 4        II|         stessi di esistere sempre identici nei successivi istanti in
 5       III|        stati del tutto analoghi o identici a quello di una percezione;
 6       III|     pluralità più o meno ampia di identici, non solo si è operata la
 7       III|           semplice o complesso di identici. La nascita del concetto
 8       III|     statici di caratteri comuni e identici, e delle possibilità di
 9       III| inseriscono, in quanto permangono identici attraverso la perenne mutazione
10       III|     rapporti che devono ripetersi identici per esercitare il loro valore.~ ~
11       III|          che i due dati rimangono identici a se stessi, è logico che
12        IV|           in termini press’a poco identici, presso altri pensatori
13        IV|      indefinitamente stati sempre identici a se stessi e per contenuto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License