Cap.

 1         I|     rigida determinazione di una direzione da imprimersi al pensiero
 2         I|      aver ruotato o capovolto la direzione di marcia dell’indagine
 3        II|         assunti ad orientarne la direzione. Bergson, invece, riconosce
 4       III|           l’idealismo inverte la direzione di marcia e si sofferma
 5       III|          nostro corpo, sia dalla direzione dei sensi del corpo, sia
 6       III| conoscenza a un movimento la cui direzione è volta dal concetto alla ./. 
 7       III|       meno a uno stato che a una direzione». Ma quale significato ha
 8       III|         a un’«abitudine», a una «direzione». È, forse, un fatto che
 9       III|     abitudine, ma oggetto; non è direzione, ma stato; se no, non s’
10       III|    nozione della coscienza nella direzione cui indirizzano la funzione
11       III|       scelta perché orientate in direzione opposta all’azione, ma che
12        IV|       fine di giungere per altra direzione ai propri principi: alla
13        IV|          ricercare una eventuale direzione, che guidi direttamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License