Cap.

 1       Pre|         ente, delle due l’una: o si dichiara che lo si conosce attraverso
 2         I|       universale l’uno lo nega o ne dichiara assurdo il raggiungimento,
 3         I|             proposizione per cui si dichiara inadeguata la rappresentazione
 4        II|           la contemplazione, qui si dichiara non potersi comprendere,
 5       III| intelligenza alle cose. E poiché si dichiara presente l’intelligenza
 6       III|             allo stesso modo che si dichiara esistente ciò che della
 7       III|     presente e la coscienza, che lo dichiara e lo fa suo, sono l’espressione.
 8       III|      afferma egli stesso sia quando dichiara l’intelligenza una delle
 9       III|            intendimento, sia quando dichiara l’intendimento innato in
10       III|             formale dei dati di cui dichiara la funzione e determina
11         V|      altrettanto vero che sempre si dichiara la conoscenza legata all’
12         V|             alcuno di abbandonare - dichiara esistente, allontanandola
13         V|            se di quel primo modo si dichiara la relatività, sull’esame
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License