Cap.

 1       Pre|            controllo siano forniti criteri di valutazione delle proposizioni
 2        II| molteplicità e la ordina secondo i criteri della reciproca relazione
 3        II|            in cui lo risolvono e i criteri che gli sovrappongono non
 4        II|        autonomo. Si sottopongano i criteri o le forme o i modi con
 5        II|           Descartes a ricercarvi i criteri della logica e parimenti
 6       III|            essa e, quindi, ai suoi criteri, e nulla impedisce di ritenere
 7       III|           assurda applicazione dei criteri e degli schemi che interessano
 8       III|     conoscenza si riuniscono i due criteri della prassi e della coscienza.
 9       III|          sua verità non dipende da criteri di validità e di certezza,
10       III|         maggior coerenza sia per i criteri secondo i quali solo può
11        IV|         stato cosciente alieno dai criteri logici.~ ~ Seguendo lo sviluppo
12        IV|         una natura logica; donde i criteri di identità e di non-contraddizione
13         V|         occorre premettere due dei criteri sottesi alla filosofia di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License