Cap.

 1       Pre|         e il cui insieme, mera somma di enti di cui ciascuno
 2       Pre|      ideali, gli interessi, la somma delle altre rappresentazioni
 3         I|       fermiamoci ad essa. È la somma di quei risultati secondari
 4         I|       parlava prima; e ne è la somma in quanto si riduce a un
 5       III| dimostrazione va cercata nella somma totale delle singole soluzioni
 6       III|        fra un angolo giro e la somma dei restanti tre; ma anche
 7       III|     un’uguaglianza, ma con una somma, essendo la percezione un’
 8         V|      molteplicità che, essendo somma, cioè unità organica di
 9         V|     complesso di punti, la cui somma costituisce la linea spaziale
10         V|        stati di quiete la cui «somma» dovrebbe dare una mobilità.
11         V|       chi dell’universo fa una somma di parti distinte e giustapposte
12         V|    universo materiale, non più somma di moti frazionati e indipendenti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License