Cap.

 1       Pre|     nozionale, ecc., riceve come risposta che non solo tale indipendenza
 2         I|       indagine e una conseguente risposta si può dire che già l’impostazione
 3         I|         oggetto e attendendo una risposta, la quale, pur risalendo
 4         I|        cui ci si è accinti a dar risposta al come e al perché si conosce,
 5         I|          avventurarsi a dare una risposta si accorge che, in definitiva, ./. 
 6         I|      domanda ci fa capire che la risposta non può essere tanto facile,
 7         I|          può fornire elementi di risposta alla prima domanda, lascia
 8       III|        dell’argomentazione. Alla risposta a quelle domande si giunge,
 9       III|          finora inferito, con la risposta che  alla domanda stessa.
10       III|         di costituire appunto la risposta all’interrogativo, rispetto
11         V| appellino, altro non sono che la risposta data all’eterna richiesta
12         V| conoscenza, debbono contenere la risposta: esistendo l’inadeguazione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License