Cap.

 1         I|        svolgersi, e li vedrete ridursi a pochissimi; a due essenziali:~ ~
 2         I| presentarsi come elementi, per ridursi ad aspetti di una medesima
 3         I|     alla coscienza: questa può ridursi ad una ipostatizzazione
 4        II|        sta l’autocoscienza, da ridursi alla proposizione «Io penso».~ ~
 5        II| qualità di virtuale oggetto da ridursi a concetto, o un’unità,
 6        II|     essere ciò che è risultato ridursi a suo strumento, il pensiero
 7        II|     essere ciò che è risultato ridursi a suo strumento, il pensiero
 8       III|      in seguito al persistente ridursi dell’intelligibile al sensibile,
 9       III|        di pura astrazione, può ridursi a un punto matematico attraverso
10       III|       percepibile perché possa ridursi a percezione, così le cose
11        IV|      in ./. linee succinte può ridursi a pochi punti fondamentali:
12         V|        afferma il positivismo, ridursi la filosofia, almeno quella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License