Cap.

 1       Pre|     avrebbe la liceità di venir rappresentato perché assente di fatto,
 2       Pre|        cui quell’ente, che vien rappresentato con la capacità di attuare
 3       Pre|      dell’ente uomo, dev’essere rappresentato come un organismo o unificazione
 4         I|  completo del rappresentante al rappresentato.~ ~ La soluzione allora
 5         I|      del rappresentabile con il rappresentato: e il privilegio consiste
 6         I|        quelli che ritrovati nel rappresentato o nell’enunciato non compaiono
 7       III|  sovraggiunti, affinché il loro rappresentato adegui il reale. E sia nell’
 8       III|   termine tra i due, quello del rappresentato e quello della rappresentazione,
 9       III| percezione e termine percepito, rappresentato, però, sotto l’aspetto in
10       III|         dell’azione allo schema rappresentato dell’azione stessa, fino
11        IV|    essere o Nulla non può venir rappresentato nella coscienza da un’immagine
12        IV|    tutto in funzione del valore rappresentato al cospetto del bisogno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License