Cap.

 1       Pre|          affiancare alle diversità qualitative degli aspetti delle cose
 2       Pre|          loro darsi con differenze qualitative reciproche, poi che sotto
 3       Pre|          numero di note o modalità qualitative o quantitative e della rappresentazione
 4       Pre|      ideale le cui note o modalità qualitative o quantitative comprendono
 5       Pre|            a lato delle differenze qualitative un residuo di identico in
 6       Pre|       contingenza delle differenze qualitative che quegli aspetti caratterizzano
 7       Pre|          il divenire per mutazioni qualitative delle cose umane e la sua
 8         I|         questione delle differenze qualitative, o problema della discriminazione,
 9         I|    riconoscimento delle differenze qualitative, all’impossibilità di ridurle
10        IV| manifestazioni indivise, inestese, qualitative, cui competerebbe di rappresentare
11         V| immutabilità di operare variazioni qualitative nei fenomeni. Procedere
12         V|            le cui mutazioni ancora qualitative si svolgono ancora in un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License