Cap.

 1       Pre|  pretese che esse avanzano di porsi a rappresentazioni esplicatrici
 2       Pre|       o più indifese. Ed è da porsi al di fuori di un processo
 3         I|     giungere a dire che debba porsi a fondamento del pensiero
 4       III|   grazie a una possibilità di porsi in una particolare relazione
 5       III|     di una o più attitudini a porsi in relazione con altri oggetti,
 6       III|  unica concede al concetto di porsi nell’intendimento come un
 7       III|       serie di oggetti atti a porsi, tutti nello stesso modo,
 8       III|        e grazie a questo, può porsi come contemplazione e ricerca
 9        IV|        In secondo luogo, deve porsi in rilievo che, se dall’
10        IV|   proprie forme, quando sente porsi un accordo fra quello che
11        IV| intimo del limite, per cui il porsi dell’individuo coincide
12         V|   vale a dire un’attitudine a porsi un oggetto e a farsene una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License