Cap.

 1       Pre| appartiene la coscienza che lo ha enunciato come concetto primo per
 2         I|         questa visione o in quell’enunciato: attorno a un’incognita,
 3         I|          il pensiero, compiuto ed enunciato, costituisce la manifestazione
 4         I|          nel rappresentato o nell’enunciato non compaiono nel rappresentabile
 5       III|      dell’intelligenza. Una volta enunciato l’aspetto più semplice dell’
 6        IV|         immanentistico. Lo stesso enunciato, che sintetizza l’opera
 7        IV|        sulla cosa. Donde il primo enunciato sulla negazione (I): «La
 8        IV|        comune all’uno e all’altro enunciato; non appena si voglia da
 9        IV|   appuratrici.~ ~Donde il secondo enunciato sulla negazione (II): «Un
10        IV|    relazione che intercorre fra l’enunciato I e l’enunciato II e a vedere
11        IV|  intercorre fra l’enunciato I e l’enunciato II e a vedere quale significato
12         V|        metafisica. Riconduciamo l’enunciato ./. di questo atto immediato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License